Passeriforme lungo una decina di cm apertura alare fin verso i 20 cm e dal peso di una decina di grammi o poco più, le piume sono di colore castano sul dorso (anche le ali sono dello stesso colore), mentre sull'addome sono bianco/grigiastro.
Presenta una sorta di "collarino" bianco intorno alla gola con una linea nero sotto al becco che sale attraversando gli occhi, quasi una sorta di "maschera"...
Ma la sua inconfondibile caratteristica (da cui deriva il nome), è il simpatico ciuffo sul capo, quasi una crestina; vive principalmente nei boschi di conifere (si ciba anche dei pinoli estratti dalle pigne, come si vede dalla foto sottostante che la mostra
aggrappata in verticale alla pianta, è stato un piacevole incontro...); normalmente l'alimentazione è costituita da piccoli insetti e ragni, lombrichi, semi e piccoli frutti.
La femmina, verso la fine di aprile o inizio maggio, depone 4-8 uova bianche con dei puntini rossicci, che coverà per un paio di settimane, i piccoli sono
accuditi da entrambi i genitori per una ventina di giorni.
In Valgrande è poco comune, è stata comunque osservata nelle zone con presenza di piante di conifere.
Su Youtube : Cincia dal ciuffo1 al bagno...
Mammiferi :
Anfibi :
Pesci :
Rettili :
--------------
--------------
Uccelli :
Uccelli :