Il versante nord del Pedum si abbassa con
salti rocciosi alternati a cenge con vegetazione, verso l'ampia Valle di Campo dove sono presenti due alpeggi :
l'Alpe Campo di Sopra 1602 m. e l'Alpe Campo di Sotto 1433 m.
Gli alpeggi sono facilmente raggiungibili dal sentiero che
da Scaredi scende a In la Piana;
arrivati presso l'Alpe Balma, a sinistra (cartello
indicatore) si trova la deviazione che sale prima a Campo di
Sopra, e poi la traccia prosegue scendendo (non sempre
evidente...), verso Campo di Sotto. Nei pressi del
torrente un altro sentiero (anch'esso a volte poco visibile),
scende traversando verso destra per poi raggiungere, poco prima di Portaiola, la traccia che scende da Scaredi.
Presso l'Alpe Campo di Sopra si trova la Motta di
Campo 1720 m. facile e consigliabile salita; dalla cima
un ampio panorama sul settore nord della Valgrande.
L'Alpe Campo di Sopra si può raggiungere
anche scendendo dalla Bocchetta di Campo con un
percorso in parte senza sentiero; dalla sorgente nel fornale del Pedum si segue all'inizio il rio, e poi con un
lungo traverso verso destra si punta alla evidente sella con
vegetazione (la quota 1810 m. CNS), visibile a nord del canale che
scende nella Valle di Campo.
Si incontrano a volte tracce di
sentiero (il percorso comunque non è obbligato...), dalla
selletta si continua in traverso sulle pietraie verso nord e poi,
dopo un ulteriore tratto da percorrere rimanendo vicini alla parete
rocciosa a monte, si scende nelle vicinanze dell'Alpe
Campo di Sopra.
Un'altra via per arrivare agli alpeggi della Valle di
Campo, è quella che segue direttamente il canale
scendendo tra i massi, e traversando a destra sotto lo sperone
roccioso della quota 1810 m. poi il percorso, senza sentiero,
diventa poi abbastanza "disagevole", inoltrandosi tra la fitta
vegetazione...