in Valgrande
Torna alla Home Page
Pedum e dintorni...
    

il versante nord-est e la Cima di Campo


il versante nord-est del Pedum e la Cima di Campo


 

 La via normale al Pedum sale il versante nord est ricoperto in buona parte da una bassa vegetazione; oltre al sentiero abituale è possibile salire in alternativa l'evidente canalino centrale, un poco più impegnativo, che vicino all'intaglio fra la Cima Est e la Cima Oscura, si congiunge con il sentiero.

 
 Si segue il sentiero che dietro al rifugio, scende nel Fornale del Pedum, passando vicino alla sorgente (si trova sulla destra), poi prosegue (ometti) in direzione della montagna.

 Si lascia a sinistra il canalino della via alternativa di salita, proseguendo a destra si supera un piccolo gradino per salire poi ripidamente tra la bassa vegetazione.

 Arrivati all'intaglio tra la Cima Oscura (a destra) e la Cima est, (che si può salire facilmente seguendo sulla sinistra tracce di camosci), il sentiero segue una cengia esposta che richiede attenzione, poi superato un canalino il percorso sale ripido verso l'intaglio tra la Cima Centrale (a sinistra) e la vetta (qui bella vista sul Picco del Pedum) a destra in breve, si raggiunge la Cima Pedum 2111 m.

 Circa 50 minuti dalla Bocchetta di campo.


 Vedi una visita più recente al Pedum, su : questa pagina.


Vista verso est dal sentiero che sale al Pedum
Vista verso est dal sentiero che sale al Pedum

 In direzione est, la cresta del Pedum dopo un tratto frastagliato, con alcune bocchette che si affacciano sulla Val Cavrì (tra cui la Forcella di Val Cavrì), arriva alla inconfondibile sagoma trapezoidale della Cima di Campo; sul versante ovest si trova lo spigolo Bonacossa (difficoltà fino al IV°), mentre la via normale sale la facile dorsale sul lato opposto, che si raggiunge seguendo dal Bivacco di Bocchetta di Campo il sentiero delle Strette del Casè, giunti alla Forcella di Ghina (targa ricordo), si costeggia scendendo a destra la base dello sperone roccioso per raggiungere la bocchetta da cui, seguendo tracce di camosci, si sale alla vetta.

 Qui bellissimo panorama sulla Val Cavrì, che si può ammirare in tutta la sua estensione...


immagini ↑→  



  Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)