immagini ↑→
Dalla Colma di Basagrana ritorno per l'usuale sentiero che traversa verso la Costa dei Bagnoli ammirando i suggestivi colori autunnali, in questo tratto (in particolare in autunno e
all'inizio dell'inverno), occorre sempre un poco di attenzione alle rocce dove si cammina perchè spesso sono umide e scivolose (e con temperature sottozero e senza neve, l'eventuale verglas è molto insidioso...
Sceso alla zona dell'Alpe Campo 1431 m. per tornare a Trontano decido per un percorso abbastanza "diretto" e che evita in gran parte le stradine, lungo il sentiero A14 che dopo le baite entra nella sempre bella faggeta che passa dall'Alpe Graglia (dove si trova un interessante masso con incisioni), si scende poi all'Alpe Briasca ca. 900 m. raggiunta da una poco piacevole sterrata che si può evitare scendendo dal sentiero presso il poggio roccioso della Croce di Briasca, che naturalmente merita una visita per il suo bel panorama.
Poco più in basso si passa presso delle interessanti enormi piode, e poi il sentiero arriva a un tornante della stradina che si abbandona subito per scendere (cartello) sulla sinistra fino a raggiungere il bel Rio Graglia che si supera su due ponticelli uscendo infine sulla strada asfaltata che a destra continua verso Verigo, mentre proseguendo sulla destra in breve si ritorna a Trontano.
Ottobre 2022 - Difficoltà EE
immagini ↑→