Torna alla Home Page

Avvertenze...

 www.in-valgrande.it (E-mail)  

DISCLAIMER

Questa pagina per ricordare che in Valgrande sono presenti percorsi, alcuni illustrati su questo sito, che sono impegnativi e presentano rischi oggettivi.
E' richiesta, anche a causa dell'orografia del Parco, una ottima condizione fisica, e la consapevolezza dei rischi a cui si va incontro...

 Regolarmente, ogni anno avvengono "incidenti" a volte anche gravi..... solitamente perché si sottovalutano le difficoltà presenti in Valgrande, ed anche si sopravvalutano le proprie capacità......

 Da tenere in considerazione anche i rischi derivanti delle condizioni meteorologiche, per esempio in caso di pioggia e temporali, durante i percorsi nelle vicinanze dei torrenti.

 É fondamentale, prima di partire, controllare le previsioni meteo, quelle attendibili.... che per questa zona, sono quelle relative al sud delle Alpi della METEOSVIZZERA. Se le previsioni non sono buone, è sempre meglio rinunciare........

 Queste considerazioni sono ancora più importanti in inverno; in più è necessaria una certa esperienza di tipo "alpinistico" ed essere equipaggiati di conseguenza...

 

www.in-valgrande.it declina ogni responsabilità per le conseguenze che possano essere arrecate agli utenti da possibili interpretazioni errate ed errori di valutazione personali; Le descrizioni dei percorsi e delle loro difficoltà sono indicative e non devono mai sostituirsi all'esperienza e alla capacità di valutazione dell'utente.

  Foto e testi © www.in-valgrande.it

La riproduzione delle immagini e dei contenuti del sito è consentita
solo previa autorizzazione, scrivere a : (E-mail).


 

Privacy Policy :

Questo sito utilizza unicamente Cookies tecnici necessari al funzionamento dello stesso.

 


 
Le norme di prevenzione e sicurezza da tenere in montagna :

Sul sito Montagna sicura - sul sito La Montagna per tutti

 A : Questo indirizzo la scala delle difficoltà escursionistiche ed alpinistiche.

 Credo sia necessario sottolineare il fatto che la scala delle difficoltà non debba essere presa "alla lettera" nel caso della Valgrande... lungo certi percorsi fuori dai sentieri, l'isolamento, le condizioni ambientali particolari, possono rendere gli itinerari più impegnativi rispetto alle difficoltà "tecniche" dei vari passaggi...


Cerca nel sito www.in-valgrande.it :



zecca
Zecche



 Da qualche anno anche in Valgrande (e dintorni) si è notato l'aumento della presenza di questo poco piacevole insetto...
Forse anche a causa degli ultimi inverni con temperature relativamente alte, e per la presenza (ultimamente sempre più rilevante), dei cinghiali nell'area del Parco.

 Un sito interessante e qualificato a riguardo : Morsodizecca.

 Questi acari sono vettori di alcune malattie, per gli animali e anche per l'uomo, tra cui la più temibile è forse la malattia di Lyme, ma bisogna dire che è molto rara l'eventualità di contrarre questa malattia, e l'"incontro" con le zecche si rivela solitamente come uno spiacevole e fastidioso inconveniente senza particolari conseguenze (anche se alcune persone possono essere più sensibili di altre...).

 Di seguito un paio di link sulle norme di prevenzione e il da farsi in caso di ritrovamento di questo parassita sulle persone :


- Link : Zecche - su : Wikipedia

Fiori e piante velenose...

aconito







 Da segnalare la presenza di fiori e piante che possono presentare qualche rischio, anche con il solo contatto...

 Ad esempio (è forse la più velenosa), l'Aconito (Aconitum napellus), molto diffusa in Valgrande con i suoi bei fiori color blu/violetto, in particolare nelle zone umide.

Altre informazioni in Questa pagina.


...

 Home Page →  Torna alla home page
 DISCLAIMER


In Valgrande