in
Valgrande
H. Page ↑
Cola d'Aveu
, Alpe Aveu, Alpe Basagrana, e dintorni...
← torna alla presentazione...
Se visualizzato sul PC o Tablet, clicca sulle miniature per vedere le immagini ingrandite. (Attendere il caricamento della pagina).
Immagini : Foto e testi © www.in-valgrande.it
1 | profilo di cresta verso il Togano visto dalla Costa dei Bagnoli...
2 | primi chiarori della giornata...
3 | ai Bagnoli...
4 | in alto la luna, che però non era sufficiente per "illuminare" il percorso...
5 | il sole arriva sulle cime più alte...
6 | e anche sulla Testa di Menta e il Tignolino...
7 | Valgrande...
8 | Valgrande...
9 | il sole arriva un poco più tardi anche sul Togano...
10 | ...
11 | discesa dalla
Cola d'Aveu
in Valrossa...
12 | il versante disceso inizialmente...
13 | al centro la crestina verso il Mottac, sullo sfondo il Proman e il Lesino...
14 | camoscio all'erta...
15 | scusa il disturbo...
16 | scendendo in Valrossa...
17 | giovani in fuga...
18 | Valrossa...
19 | ...
20 | Valrossa...
21 | uno dei tipici riali dell'alta Valrossa (il Rio Aveto...)
22 | traversando nel bosco verso l'Alpe Aveu...
23 | autunno in Valrossa...
24 | in alto, il Togano...
25 | verso la faggeta...
26 | sempre bella la faggeta in autunno...
27 | ...
28 | all'Alpe Aveu...
29 | l'Alpe Aveu dalla Costa Torriggia qualche decennio fa...
30 | interno della stalla per i vitelli...
31 | la bassa costruzione della stalla per i vitelli...
32 | alla casera, incisioni di non facile interpretazione...
33 | iniziali...
34 | qui si lavorava il latte...
35 | ...
36 | le mensole...
37 | molto bello vedere che dopo qualche decennio, la bella vasca di legno è rimasta immutata in ottime condizioni...
38 | all'Alpe Aveu...
39 | risalendo la costa a monte dell'Alpe Aveu, sullo sfondo l'Alpe Basagrana...
40 | teleobiettivo sull'Alpe Basagrana...
41 | Alpe Basagrana...
42 | l'aspro versante che sale alla costa che va al Mottac...
43 | sulla parte opposta della valle, il versante che sale alla Costa Torriggia...
44 | vista verso la Testa di Menta, a destra il Tignolino...
45 | il Mottac...
46 | di passaggio...
47 | il versante disceso dalla
Cola d'Aveu
...
48 | raggiunto, sulla dorsale dell'
Ör tès
, il vecchio sentiero che traversa il versante...
49 | il versante da traversare...
50 | il sentiero raggiungeva la zona di congiuzione dei due canali visibili sulla sinistra...
51 | il versante dell'Alpe Basagrana...
52 | un breve tratto "costruito"...
53 | sul sentiero...
54 | verso l'Alpe Basagrana...
55 | si supera un canalino laterale...
56 | ...
57 | le tipiche rocce lisce dei torrenti dell'alta Valrossa...
58 | il sentiero si perde raggiungendo una zona con radi alberi...
59 | un tratto con numerose piante di Rosa canina...
60 | Valrossa...
61 | l'ambiente che si traversa...
62 | si vede il sentiero che porta all'alpe...
63 | in alto, la Testa di Menta...
64 | il canale piuttosto "scavato", a destra il
pass d'la stanga
...
65 | l'agevole passaggio del primo canale...
66 | il profondo canale...
67 | le interessanti incisioni che si trovano lungo la cengia che traversa la zona di congiunzione dei due canali...
68 | il
pass d'la stanga
...
69 | passato "sull'altra sponda"...
70 | si traversa sulla cengia rocciosa visibile in basso a sinistra...
71 | la dorsale dell'
Ör tès
e il versante traversato...
72 | arrivo all'Alpe Basagrana...
73 | si nota un camoscio al centro...
74 | Alpe Basagrana...
75 | ...
76 | tracce del passsato...
77 | Alpe Basagrana...
78 | i
lavazz
di Basagrana...
79 | ...
80 | Alpe Basagrana...
81 | la grande stalla...
82 | in Valrossa...
83 | si notano le "protezioni" per impedire agli animali di salire sul tetto col rischio di danneggiarlo...
84 | ...
85 | Alpe Basagrana...
86 | in alto spunta il Togano...
87 | in alto, il Passo dei
Tri Omen
...
88 | le due caratteristiche grosse rocce presenti in zona...
89 | Valgrande...
90 | la Testa di Menta...
91 | Valrossa...
92 | verso la Colma di Basagrana...
Foto e testi © www.in-valgrande.it (
E-mail
)
← torna alla presentazione...
Home Page →