A novembre 2005, dopo sette mesi, la frana nella Valle di Nibbio apparentemente sembra stabile, non si notano particolari cambiamenti.
La parte sommitale sulla sinistra orografica si presenta più "pulita" dai detriti, rivelando una roccia compatta; mentre in alto sui contrafforti verso la Val Cornera, la piccola frana, già notata circa otto mesi fa, ha continuato a scaricare detriti nel canale visibile nell'ultima foto...
Naturalmente rimane rischioso percorrere il tratto interessato dalla frana, sono sempre possibili cadute di sassi dall'alto e i massi, anche quelli di grosse dimensioni, possono essere instabili...
Percorrendola e ripensando a come era "prima", ci si rende conto delle dimensioni del fenomeno, la zona su cui si camminava è ora sepolta da decine di metri di roccia.....
La frana è visibile anche da satellite (con Google maps), a questo indirizzo.