Pianta erbacea dal fusto eretto ricoperto di peli, alta fino a 60 centimetri; le foglie della rosetta basale sono ovali e dentate, le foglie cauline (quelle sul fusto), sono costituite da tre piccole foglie oppure da una sola foglia divisa in tre lobi (vedi foto 2).
La parte terminale del fusto che può essere ramificata, porta l'infiorescenza, un fiore giallo pallido e profumato; i frutti sono degli acheni di colore rosso scuro che terminano con una spina ricurva (vedi foto 8).
Fiorisce da maggio a luglio, vive in luoghi freschi ed ombrosi fin verso i 1600 metri di quota.
I principi attivi contenuti nel rizoma le conferiscono proprietà digestive ed astringenti; la radice viene usata in sostituzione del chiodo di garofano (possiede lo stesso profumo), le foglie tenere, raccolte in primavera, sono commestibili.
L'etimologia del nome scientifico Geum, deriva dal greco geno = che genera un buon profumo, riferito all'odore della sua radice, che ricorda quello dei chiodi di garofano.