in
Valgrande
H. Page ↑
Bocchetta del Tranquillo e dintorni...
← torna alla presentazione...
Se visualizzato sul PC o Tablet, clicca sulle miniature per vedere le immagini ingrandite. (Attendere il caricamento della pagina).
Immagini : Foto e testi © www.in-valgrande.it
1 | partenza quasi "notturna" da Bettola...
2 | lungo la mulattiera militare...
3 | in attesa dell'arrivo del sole...
4 | alba sul versante opposto della bassa Ossola...
5 | giornata limpida...
6 | al centro la crestina che sale verso la zona del Casin, mentre il sole illumina la cima del Pizzo delle Tre Croci...
7 | l'impervio versante dove sale il sentiero segnalato per Sautì...
8 | lungo il "sentiero" per il Casin...
9 | di fronte, il rudere del Casin...
10 | sulla dorsalina del Casin...
11 | breve visita al Casin...
12 | interno...
13 | al centro, la zona da raggiungere...
14 | salita sempre all'ombra...
15 | salita ripida...
16 | il tratto col cavo elettrico tripolare...
17 | panorama...
18 | in salita...
19 | in compagnia di Emanuele...
20 | a destra la quota 1505 m.
21 | tratto su roccette...
22 | il sole illumina il Torrione di Bettola...
23 | sulla crestina...
24 | inizio del traverso...
25 | sullo sfondo il faggio di riferimento...
26 | qui si deve scendere al primo canale (utile la corda in discesa)...
27 | il tratto disceso...
(foto di Andrea)
28 | traversato il primo canale si passa sulla costa successiva (traccia in basso) e la si risale su terreno ripido fino a dove termina contro una parete rocciosa dove si traversa verso destra...
(foto di Andrea)
29 | in salita nel canale della Bocchetta del Tranquillo...
30 | salendo alla Bocchetta...
31 | il versante che sale alla quota 1520 m.
32 | tracce del passato...
33 | Valgrande...
34 | l'ostico versante Valgrandino della quota 1505 m.
35 | i caratteristici pinnacoli rocciosi di questa zona...
36 | in secondo piano, la cresta che sale alla Pasquetta...
37 | ambiente...
38 | vista sul fondovalle della bassa Ossola...
39 | il versante che scende in Val Foiera...
40 | al sole, la cresta ovest del Torrione di Bettola...
41 | la quota 1520 m. e in secondo piano, il Torrione di Bettola...
42 | sulla destra si vede Emanuele lungo il percorso di salita alla quota 1520 m.
43 | in discesa...
44 | in basso il boschetto da raggiungere...
45 | in discesa...
46 | la corda a volte può essere utile...
47 | il caratteristico pendio di questa zona...
48 | sullo sfondo la Cima Sasso...
49 | in salita...
50 | sullo sfondo, la Cima Corte Lorenzo...
51 | vicino alla parete...
52 | ambiente...
53 | più in basso si vede che (in apparenza, non verificato...) si potrebbe scendere in Val Foiera...
54 | risaliamo verso la Bocchetta del Tranquillo...
55 | ambiente...
56 | Valgrande...
57 | vista sul versante Ossolano...
58 | ambiente...
59 | ...
60 | divagazioni...
61 | tracce del passato, probabilmente una vecchia sega...
62 | forse dei gradini...
63 | muretto...
64 | quota 1520 m. e Torrione di Bettola...
65 | in discesa dalla Bocchetta del Tranquillo...
66 | breve divagazione salendo sulla destra verso queste interessanti rocce...
67 | mentre il versante della quota 1505 m. è sempre in ombra...
68 | da questa apertura ci si affaccia sul canale che sale tra la quota 1520 m. e il Torrione di Bettola che si vede di fronte...
69 | sopra il precipizio...
70 | ambiente...
71 | un altro poggio panoramico...
72 | bell'ambiente...
73 | ritorno all'ombra nel canale...
74 | in discesa...
75 | uno sguardo a ritroso...
76 | arrivo al canale posto a ovest rispetto a quello del Tranquillo...
77 | in basso i canali si congiungono probabilmente prima di un salto...
78 | in discesa, di fronte il versante dove sale il sentiero per Sautì e Lavattel...
79 | al centro la quota 1505 m.
80 | ritorno al cavo elettrico tripolare...
81 | bella luce del tramonto sul Pizzo delle Tre Croci...
82 | ultimi raggi del sole, mentre il fondovalle Ossolano è già da tempo in ombra...
83 | il segno di vernice gialla indica il punto in cui scende nel Vallone di Bettola il "sentiero" del Casin...
84 | il sole illumina la cresta soprastante...
85 | teleobiettivo sul caratteristico "dito" del Tranquillo...
86 | il caratteristico passaggio del sentiero dove un tempo era presente un cavetto arrugginito...
87 | il sole è ormai tramontato da tempo...
88 | discesa quasi al buio...
Foto e testi © www.in-valgrande.it (
E-mail
)
← torna alla presentazione...
Home Page →