in Valgrande
Torna alla Home Page

Sul Pizzo Pernice e dintorni...

 
  - Visita al Pizzo Pernice...

 


 La dorsale che dalla Colma di Cossogno prosegue in direzione nord verso il Pizzo Pernice, il Pian Cavallone e il Monte Todano, si può visitare anche in inverno senza (solitamente...) incontrare difficoltà.

 In particolare il Pizzo Pernice è una delle cime più frequentemente visitate anche in presenza di neve, e se si ha la fortuna di trovare una giornata limpida, si può godere di un notevole panorama verso la Val Pogallo e la Valle Intrasca.

 Sono percorsi frequentati, e di solito anche in presenza di neve si trova una buona pista battuta, così per lunghi tratti si può anche camminare senza usare le racchette da neve...
sul sentiero...
sul sentiero...

 In inverno (se la neve è presente), salendo da Miazzina non si arriva in auto alla Cappella Fina, si parte allora dall'Alpe Pala, oppure si lascia l'auto ad uno degli slarghi lungo la stradina che sale verso il Memoriale degli Alpini.

 Dalla Cappella Fina si può seguire il percorso del sentiero che sale verso l'Alpe Cavallotti oppure, come in questa occasione, lo si percorre in discesa salendo invece lungo la via che traversa il fianco della montagna passando dalla Fontana Zanni e dal Sass Fuiusa.

 Arrivati sulla dorsale che guarda verso la Val Pogallo e le cime della Valgrande, prima di salire al Pernice si può fare una visita al bel Bivacco di Curgei, luogo molto frequentato anche in inverno visto il facile accesso e l'assenza di pericoli.

verso la cima...

 Ritornati alla dorsale si sale al Pizzo Pernice 1506 m. e si prosegue in direzione sud; poi si scende su terreno un po' ripido entrando nel bosco, dopo un traverso sul fianco della Testa di Cremisello, si arriva all'Alpe Cavallotti da dove si ritorna alla Cappella Fina.

 Prima di ritornare all'auto, vale la pena di fare una visita al Memoriale degli Alpini.

immagini ↑→  



 Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)

Curgei...
Curgei in inverno...
 Home Page →  Torna alla home page