Un primo approccio all'inverno in Valgrande si può fare (con giri in giornata) lungo i confini del Parco, in particolare il versante Vigezzino, rivolto a nord, presenta spesso le migliori condizioni di innevamento.
Sono escursioni alla portata di tutti (o quasi...), come nella zona di Parpinasca, all'Alpe Campra, in Val Loana; nella zona sud-est il Pizzo Pernice, il Monte Todano, il Monte Zeda.
Ma ci sono anche salite ben più impegnative, come il Pizzo Ragno, il Pizzo Nona, il Tignolino...
E poi si può anche "entrare" in Valgrande...
L'equipaggiamento deve essere adeguato alla stagione; è consigliabile portare i ramponi, a volte possono essere molto utili, ad esempio per la salita/discesa in un bosco ripido, dove è facile trovare neve già trasformata.
Per il pernottamento nei bivacchi, tenere presente anche la possibilità che la legna non sia presente... a questo si può ovviare se ci si trova a quote basse vicino al bosco, ma a quote più elevate come ad esempio a Scaredi, non è possibile...
Foto e testi © www.in-valgrande.it La riproduzione delle immagini e dei contenuti del sito è consentita solo previa autorizzazione : (E-mail).
Link : In Montagna... (Altre montagne, altri percorsi...)