in Valgrande :


  : In inverno, in Valgrande...

la Valgrande...

Novità nel sito Bivacchi e Rifugi Link Bibliografia e Cartografia ≡ ← MENU


www.in-valgrande.it © Copyright 2006-2024   (e-mail)

Val Pogallo Alta Valgrande e versante Vigezzino Pedum e dintorni Corni di Nibbio Versante Ossolano Versante Cannobino Bassa Valgrande e Valle Intrasca ≡ ← MENU
panoramica dalla Bocchetta di Campo all'alba... :
panoramica verso ovest dalla Bocchetta di Campo all'alba...

 Un primo approccio all'inverno in Valgrande si può fare (con giri in giornata) lungo i confini del Parco, in particolare il versante Vigezzino, rivolto a nord, presenta spesso le migliori condizioni di innevamento.

 Sono escursioni alla portata di tutti (o quasi...), come nella zona di Parpinasca, all'Alpe Campra, in Val Loana; nella zona sud-est il Pizzo Pernice, il Monte Todano, il Monte Zeda.

 Ma ci sono anche salite ben più impegnative, come il Pizzo Ragno, il Pizzo Nona, il Tignolino...  E poi si può anche "entrare" in Valgrande...

 

 Durante la stagione invernale la Valgrande assume un fascino particolare... si accentua la sensazione di solitudine e isolamento che, a volte, nel periodo estivo lungo i percorsi più frequentati è difficile trovare...



 Tutto diventa più impegnativo (anche fisicamente), i tempi di percorrenza si allungano, e, se le condizioni della neve non sono ideali, anche di parecchio rispetto ai tempi "estivi"

 Viste le relativamente basse quote della zona, e per gli ultimi inverni con scarso innevamento (con qualche eccezione, come nella stagione 2008/2009), non è sempre facile trovare le giuste condizioni come quantità e qualità di neve, e quando ci sono, non sempre durano a lungo...

 Per maggior sicurezza, naturalmente bisogna già avere visitato nelle stagioni senza neve, le zone e i sentieri che si intendono percorrere... questo anche per problemi di orientamento, a volte anche in inverno si riesce a vedere il percorso del sentiero estivo, ma non sempre...

 In inverno, altri pericoli possono presentarsi... come le valanghe; dopo una forte nevicata bisogna aspettare il tempo necessario per l'assestamento, e tenere presente che le valanghe possono cadere anche in zone apparentemente sicure come i pendii boscosi...

 

 L'equipaggiamento deve essere adeguato alla stagione; è consigliabile portare i ramponi, a volte possono essere molto utili, ad esempio per la salita/discesa in un bosco ripido, dove è facile trovare neve già trasformata.

 Per il pernottamento nei bivacchi, tenere presente anche la possibilità che la legna non sia presente... a questo si può ovviare se ci si trova a quote basse vicino al bosco, ma a quote più elevate come ad esempio a Scaredi, non è possibile...

 > Avvertenze e disclaimer... 

  Foto e testi © www.in-valgrande.it La riproduzione delle immagini e dei contenuti del sito è consentita solo previa autorizzazione : (E-mail).

Link : In Montagna... (Altre montagne, altri percorsi...)

 
Cerca nel sito www.in-valgrande.it :


 

 in Valgrande, in inverno :


Tignolino

Pizzo Ragno

Vald, Mottac,
Basagrana

Cima Fornaletti
e dintorni...

Punta i Pisoni...

il Moncucco
della Val Loana...

Pizzo Marcio

Val Calagno

Bocchetta di Campo
e dintorni...

gli alpeggi
di Trontano...

Alpe Noccola
e dintorni...

Alpe Miucca
e Alpe Roi...

al Passo Biordo

La Cima

Valle del Basso

Alpe Campra

Da Malesco
a Premosello

Da Cuzzago
alla Vugia...

Pizzo Pernice
e dintorni...

Todano
e dintorni...

Traversata
Valle de Il Fiume - Val Loana
(Finero - Malesco)

Alpe Basciot
e dintorni...

La Piota
da Gurro...

Monte Bassetta e
La Porcella

in Valgrande in inverno...
Home Page
Torna alla home page
: in Inverno...