Bocchetta di Campo 1994 m. 
Accessi :
Da Scaredi circa 2 ore. Difficoltà EE
Da Cicogna seguendo il percorso per le Strette del Casè 6/7 ore. Difficoltà EE
Bivacco incustodito sempre aperto
Posti : circa 13 su tavolato (su due
piani).
_______
Ristrutturato nel 1999.
Acqua : Seguendo il sentiero verso il Pedum,
circa 100 m. a Valle del bivacco. Nei periodi di siccità,
scendere seguendo il solco del rio, prima o poi l'acqua si
trova...
note : Illuminazione elettrica mediante
pannelli solari. Riscaldamento con stufa a legna.
diviso (verticalmente) in due parti, la seconda è ad uso del Corpo Forestale.
dal bivacco : ascensione al Pedum. Difficoltà EE. Seguendo
il sentiero che scende verso la sorgente nel fornale del
Pedum.
foto dell'ottobre 1997

Dal Bollettino del CAI n. 70 del 1904-1905 sui rifugi della sezione Verbano :
"Descrizione : Venne costruito su terreno ceduto dal Municipio di Malesco e fu inaugurato nel 1897. L'edificio, costruito su disegno del geometra Meazza, consta di due piani; la muratura è di pietrame e calce, i pavimenti ed il solaio di legno. Il tetto è a doppio piovente, ricoperto di bevole e rivestito internamente con lamiera zincata.
Il piano terreno è suddiviso in due locali : il primo, aperto al pubblico, con porta di ferro a semplice catenaccio e nell'interno ha un camino ed un tavolazzo di legno sopraelevato dal suolo; il secondo, con doppia porta di ferro e legno, costituisce la camera da pranzo, con cucina di comode dimensioni. Il primo piano è suddiviso in due dormitori con quattro cuccette ognuno, e vi si accede dalla cucina con una scala a chiocciola in ferro. I quattro vani sono delle dimensioni di circa 4 X 3,50 ciascuno....
Spesa : Il rifugio costò alla sezione circa L. 9000."