in Valgrande
Torna alla Home Page

Bibliografia & Cartografia


 www.in-valgrande.it (E-mail)

    Bibliografia e Cartografia sulla Valgrande e dintorni :


Cerca nel sito www.in-valgrande.it :


“La natura selvaggia è sia una condizione geografica che uno stato d’animo.
Fa parte dell’eterna ricerca della verità che spinge l’uomo alla continua ricerca di se stesso e del suo creatore”.


(Search of Solitude - USDA Forest Service)

     Cartografia :


Geo4Map
 Sono ora disponibili le carte (scala 1:25 000) 13 Val Cannobina - 14 Val Grande e 15 Alto Verbano della Geo4Map che coprono il territorio della Valgrande.

 Link : Geo4Map


foglio 285t
 Sempre ottima la CARTA NAZIONALE SVIZZERA 1:50.000, foglio 285 T - Domodossola.
 Una carta escursionistica che, dalla nuova edizione del 2012, mette in evidenza la zona del Parco della Valgrande, dove sono evidenziati i sentieri principali e sono stati corretti alcuni toponimi :  Link


Carta escursionistica ufficiale
 Carta escursionistica ufficiale Parco Nazionale Val Grande (Scala: 1:30.000)
Edizione 2015 : Link
(Sulla carta sono però presenti alcuni errori, e mancano diversi sentieri...), può forse essere accettabile per chi si limita a percorrere i sentieri principali per avere una visione di insieme della zona del Parco.


Zanetti
 Era diffusa tra gli escursionisti che frequentano la Valgrande la cartina Zanetti, che può forse essere accettabile per chi si limita a percorrere i sentieri principali... (ma con le dovute cautele... e possibilmente confrontandola con altre mappe più affidabili).








 Ottime sono anche le cartine I.G.M. 1:25.000 che, anche se meno leggibili, e "aggiornate" agli anni '30, sono più dettagliate, e riportano ancora tutti i vecchi sentieri. Per la Valgrande sono i fogli :

15 II S.E. Premosello Chiovenda - 15 II N.E. Trontano - 16 III S.O. Monte Zeda - 30 I N.E. Ornavasso - 31 IV N.O. Verbania.

 (L' I. G. M. Sta pubblicando le nuove cartine Serie 25 (al momento non sono ancora disponibili per tutta l'area della Valgrande), sono a colori, più belle esteticamente ma, come si è potuto notare sul foglio F. 073 Sezione IV (Gravellona Toce), che copre l'area nelle vicinanze del Fajè, su queste nuove cartine i vecchi sentieri ora in "disuso", non sono più segnalati...).

 
Cartografia su internet :

Su : Geoportale Piemonte

        Geo3D Arpa Piemonte
--------------
Mappa Svizzera online :
(Molto comoda da consultare, e che copre anche la nostra zona...)

La Mappa più recente : Mappa Svizzera

La Mappa dove si può "viaggiare indietro nel tempo" : map.geo.admin.ch

Possono essere utili per la ricerca, le foto aeree disponibili a partire dal 1946 :
Foto aeree

   Il : Catasto Rabbini
   (Archivio di Stato di Torino)

OpenStreetMap
Mappa online a cui tutti possono contribuire inserendo dati, sentieri, ecc... che in alcune zone (come la Valsesia) risulta piuttosto accurata e ben mantenuta, mentre riguardo la Valgrande non appare del tutto affidabile, e per questo occorre prendere "con le pinze" e verificare per bene l'attendibilità dei dati inseriti...



     Bibliografia :


link :

IL DIRITTO DEI PARCHI NAZIONALI

Archivio dei provvedimenti a carattere generale del Parco Nazionale della Valgrande, link : Val Grande

Link allo : STATUTO del Parco Nazionale Val Grande.



  Un elenco delle pubblicazioni che trattano, alcune anche solo parzialmente, della Valgrande.
  (Alcune opere ormai non sono più reperibili).



 Torna su ↑ 


(Elenco realizzato con la collaborazione di Giovanni Brunella).


Val Grande ultimo paradiso - Parco Nazionale
Teresio Valsesia / Alberti - 2006

Val Grande tra natura e memoria
Tiziano Gamboni / TSI - 1999 - VHS
Questo bel documentario
(il migliore finora realizzato riguardante la Valgrande),
è ora visibile online sul sito della RSI
a questo indirizzo : LINK

In Valgranda
- Erminio Ferrari / Tararà - 1996

Valgrande - Frontiera verde
Erminio Ferrari / Angelo Cavalli / Tararà - 2000

Val Grande - mondo segreto di rocce e piante
Ivan Guerini
Alberti - 1999

Nationalpark Val Grande
Bernhard Herold Thelesklaf
Rotpunktverlag

Escursioni in Val Grande
Parco Nazionale

Bernhard Herold Thelesklaf
Teresio Valsesia
Alberti 2010

Carlo Sutermeister fra Intra e Val Grande
Vera Sutermeister Cassano
Alberti - 1992

Rovegro sentinella della Valgrande
Autori vari / Comunità Montana Val Grande - 1990

Alti e bassi
Lucio Perozzi - Biblioteca di Cossogno - 2001

La Valgrande
Teresio Valsesia - estratto da "Novara" 6/1971

Passo passo
Carlo Meazza
Nicolini - 1983

Il territorio segnato
Incisioni rupestri nel Verbano

Antonio Biganzoli
Museo del paesaggio - 1998

Sentieri partigiani in Italia
Diego Marani
Terre di Mezzo - 2006

Valli Ossolane e
Alpi Ossolane

Edmondo Brusoni
Cogliati - 1908


Val Vigezzo
Gianfranco Francese
Tamari - 1976

Parco Nazionale della Val Grande
Paolo Crosa Lenz
Grossi - 1997

Conoscere la Val Grande
l'Alto Verbano e la Valle Intrasca

Teresio Valsesia
De Agostini - 1989

Cossogno Ungiasca e Cicogna
Autori vari
Le Ruènche - 2003

Montagne di segni
Annuario di alpinismo del
Verbano Cusio Ossola
a cura di A. Bocchiola/M. Conte
Alberti - 2004

I monti e le valli di Intra
Edmondo Brusoni
Rivista mensile CAI - 1891

Il percorso dei marmi

Clara Moschini
Skira - 2005

La lavorazione delle castagne
Com. Mont. Val Grande
Gruppo esc. Ponte di Velina
Andorno - VHS

Rovegro sentinella della Valgrande
AAVV
Com. Montana Valgrande - 1990

Creste e zone umide
AAVV
P.N. Valgrande - 2001

Patrimonio Culturale e Religioso
della Valle Cannobina

C. Bergamaschi
V. Bergamaschi
A. Zammaretti
1986

Alpi, alpigiani e formaggi

D.Barbaglia - R.Cresta - C.Monti
Alberti
2009

Carlo Sutermeister
e la Val Pogallo

Fabio Copiatti
Verbanus - estratto 20
Alberti
1999

Alpeggi della Val Grande
L'Alpe Vall tra Ottocento e Novecento
Fabio Copiatti
Verbanus- estratto 24
Alberti
2003

Per un elenco di toponimi
tra la Val Grande e la Val Pogallo

Fabio Copiatti - Lilia Massera
Verbanus - estratti 26
Alberti
2005

La Valgrande di ieri
Andrea Primatesta
Grossi
2010

Animali del Parco Nazionale Val Grande,
visti dai bambini per altri bambini

Alunni delle classi quinte della
Primaria di Premosello Chiovenda
Tararà
2011

Monte Pedum
La leggenda del Coda Rossa

Pietro Pisano
Magazzeno Storico Verbanese
2012

Le più belle vie di roccia dell'Ossola,
dal I al V grado

Alberto Paleari
MonteRosa Edizioni
2013

Val Grande
Storia Esplorativa dei Territori Sconosciuti

Ivan Guerini
Alpine Studio
2013

"Sono gli abitatori devotissimi del
S. Crocifisso della Marona".
Per una storia della Cappella del Pizzo Marona

Fabio Copiatti - Monica Gagliardi
Vallintrasche 2008
Magazzeno Storico Verbanese
2008


"Dai picchi della Marona razziavano
durante l'inverno orde di lupi "

Fabio Copiatti - Katiuscia Giroldini
Vallintrasche 2010
Magazzeno Storico Verbanese
2010


Il ricovero alpino alla Bocchetta di Campo
e i confini di Valle Aperta

Paolo Crosa Lenz
Vallintrasche 2011
Magazzeno Storico Verbanese
2011


Giacomo Bove
l'esploratore dimenticato e il suo sentiero

Pietro Pisano
Vallintrasche 2013
Magazzeno Storico Verbanese


Le Frazioni sulla Toce
Candoglia Albo Bettola Nibbio
Alberto De Giuli
Gruppo Archeologico Mergozzo 2014

Il sonno magico
Racconti per le terre e i boschi di Val Grande
Raffaella Baldissone
Magazzeno Storico Verbanese 2014


Giacomo Bove
Un esploratore e un sentiero tra Verbano e Ossola
Pietro Pisano
Magazzeno Storico Verbanese
Ristampa implementata 2017
Volume patrocinato dalla Società Geografica Italiana.


Il Coda Rossa
Dalla leggenda alla storia
Pietro Pisano
Magazzeno Storico Verbanese 2016


L'Italia selvaggia
Guida alla scoperta di luoghi incontaminati
per tutti i piedi

Elisa Nicoli
Altreconomia edizioni 2017


L'ALTRO LATO DEL PARADISO
CINQUANT'ANNI IN VALGRANDE

Alberto Paleari
Hoepli 2018


Angioletto Mascetti
Una storia riaffiorata - La tragedia dello Zeda del 20 ottobre 1915

Guido Canetta
Magazzeno Storico Verbanese 2019


Cicogna ultima Thule
In cammino dal Lago Maggiore alla Val Grande
Fabio Copiatti
MonteRosa Edizioni 2020

Guglielmina dell'Alpe Serena
Oscar Lux - Grossi Edizioni 2020




Genti e luoghi di Valgrande
Daniele Barbaglia e Renato Cresta / Alberti - 2002

Valgrande Pascoli, boschi e genti del Pedùm
Daniele Barbaglia e Renato Cresta / Alberti - 2005

Valgrande, Là dentro... gli ultimi
Daniele Barbaglia e Carlo Zanetta / 2023

Val Grande storia di una foresta / fondazione Monti
Anzola d’Ossola - 1995

Val Grande - escursioni storia natura
Paolo Crosa Lenz e Giulio Frangioni / Grossi - 1996

La mia Valgrande - Pierluigi Bellavite
[Sentieri e pensieri nella
natura selvaggia del Parco Nazionale]

Collana Archivio di scritture popolari
(Comuni di Beura Cardezza e Cossogno) - 2006

Parco Nazionale della Val Grande
nove itinerari escursionistici

Autori vari - foto Carlo Meazza
Alberti - 1995

Valgrande
Luciano Rainoldi
Agielle - 1979

L'Ossola a piedi
Alberto Paleari
Gubetta - 1985

Bollettino del Club Alpino Italiano
1904 - 1905

Da rifugio a rifugio
Alpi Lepontine

Cai/Tci - 1956

Vigezzo e le sue montagne
Vittorio Mattioli
Appiano

Val Grande per tutti
Maurizio Miozzi
Macchione - 2005

Parchi Nazionali d'Italia
Val Grande

Autori vari
Giorgio Mondadori - 1998

Il mulino di Cossogno
Marchionini-Ramoni
Biblioteca di Cossogno - 2005

Sci alpinismo in Val d'Ossola
Bonavia - Previdoli
Grossi - 1980

Le grotte delle Province di Novara
e del Verbano-Cusio-Ossola

Parte 1 - Le formazioni a sud
della linea insubrica
G. D. Cella / M. Ricci
AGSP - 2004

Val Cannobina
Erminio Ferrari
Alberti - 1988

Il piano delle streghe
Benito Mazzi
Priuli & Verlucca - 2004

Avventure in Val Grande
con un altro passo

Renato Brignone
Alberti - VHS

I cento anni del rifugio
Pian Cavallone 1882-1982

Roberto Clemente
CAI Verbano - 1982

Un museo dell'acqua a Cossogno
Il centro di educazione ambientale
del P.N. Valgrande
AAVV
P.N. Valgrande - 2004

Alti e bassi
intorno alla Valgrande
Lettere ad Antonio

Lucio Perozzi
Biblio Cossogno - 2001

Pietra - Legno - Colore
L'architettura tradizionale
nel Verbano-Cusio-Ossola
Galeazzo Maria Conti
Gilberto Oneto
Amm. Provinciale VCO
2002

Paesaggio culturale oppure
wilderness nelle alpi?

S.Lehringer - F.Hochtl - W.Konold
Provincia VCO
Alberti
2008

Vallintrasche
Memorie di genti tra la
Val Grande e l'Alto Verbano

V. Cirio
F. Copiatti
A. De Giuli
M. Gagliardi
K. Giroldini
G. V. Moro
C. A. Pisoni
E. Poletti Ecclesia
Magazzeno Storico Verbanese
2008

Storia d'amore in Valgrande

Ruga Riva Tino
Il Filo
2009

O tu che passi per questa via.
Cappelle devozionali dell'Ossola - Volume I
Da Mergozzo a Montecrestese

AA. VV.
Museo del Paesaggio
2009

Alpinismo in
Val Vigezzo

Marco De Ambrosis
Diego Ramoni
Il rosso e il blu
2010

Tra boschi, Dirupi, Animali e bracconieri
(Memorie di un Guardiacaccia)
Riccardo Maccagno
Grossi
2012

Tanti superbi modi di ornarsi
Costumi tradizionali femminili dei comuni
del Parco Nazionale Val Grande
Elena Poletti
Parco Nazionale Val Grande
2012

Val Grande, immagini, luoghi e momenti
di un parco per «selvatici» dentro

Raffaele Marini
Parco Nazionale Val Grande
2013

La lite infinita. Il contenzioso tra Cossogno e Malesco
per le Alpi di Campo nei documenti d'archivio e
nella rappresentazione topografica

Gian Vittorio Moro
Vallintrasche 2009
Magazzeno Storico Verbanese
2009

"L'ala che li disperse li raccolse"
1935: Una tragedia aerea in Valgrande

Pietro Pisano
Vallintrasche 2010
Magazzeno Storico Verbanese
2010

Il piccolo telegrafista delle Ferrovie Nord-Milano.
Una storia di Val Grande tra Orfalecchio e Corte Buè

Pietro Pisano
Vallintrasche 2011
Magazzeno storico Verbanese
2011

Messaggi sulla pietra
Censimento e studio delle incisioni rupestri
del Parco Nazionale Val Grande
Fabio Copiatti - Elena Poletti Ecclesia
Collana Documenta - P.N. ValGrande - 2014

Il Tesoro della Valgrande
Racconti d'avventura e d'amore in una terra selvaggia
a due passi da casa nostra
Andrea C. - 2015

Una misteriosa morte in Valgrande
Beppe Codini
Alberti - 2016

La signora del Nibbio
Da una storia vera di Val Grande
La vegia dul balm
Beppe Codini
Alberti - 2016

Tragedie di Valgrande
Storie vere in una terra selvaggia
Beppe Codini
Alberti - 2017

Gianfry
L'eremita scalzo della Val Grande
Beppe Codini
Alberti - 2023

Cossogno, Ungiasca, Cicogna
Tracce di Storia
- Dalle origini al XIX secolo
C. Bottini F. Copiatti L. Massera
Le Ruenche 2016

La Via Incantata
Marco Albino Ferrari
e-book 2017

A passo di vacca
Dalla Val Grande alle valli ossolane con Antonio Garoni
La guida alpina che tracciò il Sentiero Bove
Fabio Copiatti
Azimut 2018

I Cürt di Biogna
Alpi e pascoli della Valle Intrasca
Fabio Copiatti e Monica Gagliardi
Associazione Alpe Biogna 2018




Pubblicazioni del Parco Nazionale Val Grande :



I taccuini
del parco :

__________

All'ombra degli abeti 

Il respiro della storia 

Incontro al parco 

L'uomo albero 

La civiltà della fatica 

Lungo il filo di una traccia 

Sentieri dell'uomo nella natura

Storie di pietra 

Una storia d'acqua 

Vivere in salita 

 I Tesori del Parco 
__________

Il mio Parco è Val Grande
Tre anni di attività di educazione ambientale
Autori vari - Verbania - 1998.

Wilderness e turismo integrato
Opportunità o conflittualità?

Autori vari - Verbania - 1999

Sport & Turismo a spasso con l’Educazione Ambientale
Autori vari - Verbania - 2001

I Tesori del Parco
Con le scuole alla scoperta della Val Grande
Scuole del Verbano-Cusio-Ossola - 2002

Curiosando tra le erbe e i fiori
Con le ricette delle Donne del Parco
AA.VV. Parco Nazionale Val Grande
2010










Creste e zone umide
Autori vari - Verbania - 2001

Aree di cresta e zone umide
Risultati delle ricerche
Autori vari - Verbania - 2001

Vivere in quota
Guida alla mostra Ambienti estremi
Boggero A. Movalli C. Verbania - 2001

Atlante dei prodotti tipici dei parchi italiani
2002

Il mio Parco è Val Grande
Un Parco proteso verso il futuro
Articoli significativi
Autori vari - 2004

Immagini dell'area selvaggia
più estesa d'Italia

P.N. Val Grande - VHS

Dal santuario al territorio
AAVV
P.N.Valgrande
2008

Il tempo della buzza
Silvano Carnesecchi
P.N.Valgrande
2011

Biodiversità in campo
Studio, conoscenza e azione all'Alpe Straolgio

AA.VV. Parco Nazionale Val Grande
E-book - 2013

Biodiversità in campo
Studio, conoscenza e azione all'Alpe Pian di Boit

AA.VV. Parco Nazionale Val Grande
E-book - 2013

Dal paesaggio della sussistenza
a quello della wilderness

a cura di Claudia Cassatella
Documenta - 2016

Luoghi Leggendari
Racconti tradizionali e itinerari di scoperta
della Val Grande e terre limitrofe
Le Donne del Parco - 2018

Mammiferi in punta di piedi
Presenza e gestione degli ungulati del Parco
AA.VV. Parco Nazionale Val Grande
2014














Le opere di
Nino Chiovini :



Mal di Valgrande - Tararà - 2002

Val Grande partigiana e dintorni
Tararà - 2000

I giorni della semina - Tararà - 2004

Le ceneri della fatica - Vangelista - 1992

A piedi nudi - Tararà - 2004

Cronache di terra Lepontina - Vangelista - 1987

La volpe
estratto da "Verbanus" - 1997

Il Verbano tra fascismo,
antifascismo e resistenza

Comune di Verbania

Da Trarego - memorie della resistenza
N. Chiovini - P.Frigerio
estratto da Verbanus
Alberti

I corti di Velina
estratto da "Novara" - 1985

Ricordando Nino Chiovini
Sentiero tra storia e memoria

Conferenza tenuta da Nino Chiovini
Comune di Verbania - 1983

Classe III B
Cleonice Tommassetti vita e morte

Tararà - 2010

Piccola storia partigiana della
banda di Pian Cavallone

Tararà
2014

Fuori legge???
Dal diario partigiano alla ricerca storica
Tararà
2014

Immagine dal sito Ecoistitutoticino



















Targa Chiovini...

  Il Sentiero Chiovini è un percorso a lui dedicato, che ripercorre gli itinerari seguiti dai partigiani durante il rastrellamento della Valgrande del 11/17 giugno 1944.

   Una breve Biografia a questo indirizzo






La resistenza e la Valgrande :


Immagini raccolte all'Alpe Casarolo :
Alpe Casarolo...
Partigiani di Valgrade...
    Partigiani di Valgrande


 Lino e Nico Tordini - Alberti - 2021

Val Grande '44, Storia del Rastrellamento
    Val Grande '44, Storia del Rastrellamento :


 10 Video realizzati da Stefano Cerutti. Visibili su Youtube : Val Grande '44, Storia del Rastrellamento

Un aspetto importante nella "storia" della Valgrande è il periodo della Resistenza.

Un elenco di pubblicazioni che trattano, alcune anche solo parzialmente, il relativo periodo storico (e anche argomenti correlati e storia del territorio).


La Repubblica dell'Ossola
Guida alla storia ed ai luoghi

Autori vari - Grossi - 2001

Armando Calzavara "Arca"
Biancardi/Margarini - Alberti - 2001

Quando i Picasass presero le armi
Paolo Bologna - Comune di Mergozzo - 1997

Il paese del pane bianco
Paolo Bologna - Grossi - 1994

I sentieri della memoria nel Locarnese
Broggini/Viganò - Dadò - 2004

La scelta 1943 - 1945
Autori vari - Alberti - 2001

La staffetta azzurra
Ester Maineri Paoletti
Mursia - 2002

Ci chiamavano banditi
Guido Petter - Giunti - 1995

Sentieri partigiani in Italia
Diego Marani - Terre di mezzo - 2006

La Liberazione
Erminio Ferrari - Tararà - 2006

Il prezzo di una capra marcia
Paolo Bologna - Giovannacci - 1976

I Garibaldini dell'Ossola
Bruno Francia
Ist. St. Res. Novara - 1979

Filippo Maria Beltrami il Capitano
Mario Macchioni - Mursia - 1980

Una Repubblica Partigiana
La Resistenza in Val d'Ossola

Giorgio Bocca - Il Saggiatore - 1975

Viva Babeuf
Gino Vermicelli - Margaroli - 1984

La Repubblica Partigiana dell'Ossola
Angelo del Boca
Centro Studi Ginocchi - Crodo - 2004

L'Ossola nella tempesta
Luigi Pellanda - Grossi - 1985

Ne valeva la pena
A cura di Aldo Aniasi
MB Publishing - 1997

Il ponte di Falmenta 1944
Adriano Bianchi - Tararà - 1998

Ricordi della Resistenza
Guida al museo della Resistenza
Alfredo di Dio di Ornavasso
C. M. Valle Ossola

La guerra vista dal Ticino
1939 - 1945

Casagrande - 2003

Sempione 1945
Guido Petter
Loescher - 1994

Il Capitano
Giuliana Gadola Beltrami
Lampi di Stampa - 2003

La battaglia del San Martino
Novembre 1943
AAVV - RAV - 2002 VHS

Hotel Meina
la prima strage di Ebrei
in Italia

Marco Nozza
I libri di Diario - 2007

Ritorno al ponte di Falmenta
A. Bianchi - C.Meazza
Tarará
2007

Ritorno al ponte di Falmenta
dvd
Ezio Riboni
Colorgames
2007

Classe III B,
Cleonice Tomasetti vita e morte

Nino Chiovini
Tarará
2010

Fedele Cova
Il piccolo telegrafista delle ferrovie nord-Milano

Pietro Pisano
Magazzeno Storico Verbanese
2016









Goglio - 17 ottobre 1944
Il dramma della funivia

Autori vari - ANP VCO - 1983

Il San Martino e la sua battaglia
Enrico Campodonico - Provincia Varese - 1993

La Repubblica dell'Ossola

Autori vari - sette - otto - 1944
ristampa 1984

La strage di Trarego
Autori vari - Tararà - 2003

Luigi Einaudi
Diario dell'esilio Svizzero
(+film)
Villi Herman - Ente Luigi Einaudi - 2000

Ribelle
Annibale Ambrosetti
Casa della Resistenza - 2001

Passavano di là
Erminio Ferrari - Casagrande - 2002

L'inverno della grande neve
Guido Petter - Mursia - 2004

Il Monte Rosa è sceso a Milano

Secchia/Moscatelli - Einaudi IV edizione

Storia dell'Italia Partigiana
Giorgio Bocca - Mondadori - 1996

Partigiani nel Verbano
Mario Manzoni - Vangelista - 1978

Partigiani della montagna
Giorgio Bocca - Feltrinelli - 2004

Il signore dei ribelli
Mauro Begozzi
Ist. St. Res. - Novara - 1991

L'oro di Pestarena
Zone d'ombra della Resistenza
Cesare Bermani - Sapere - 1975

Quando la morte non ti vuole
Il rastrellamento in Valgrande
del giugno 1944 nel diario
di un uomo libero
Emilio Liguori - Alberti - 1980

La stampa e i mezzi di comunicazione
dei Partigiani e della
Repubblica dell'Ossola

Atti del convegno - 2004

Babeuf Togliatti e gli altri
Gino Vermicelli - Tararà - 2000

Sere in Val d'Ossola
Franco Fortini - Marsilio - 1985

Numero speciale
XXV della Repubblica dell'Ossola
Illustrazione Ossolana - 1969

La ricerca realizzata dagli alunni
della 5B Biologico-Sanitario
dell'Istituto Cobianchi
Anno scolastico 1997-1998

Ragazzi di una banda senza nome
Guido Petter
Giunti - 1972

Se non ci ammazza i crucchi...
ne avrem da raccontare

Francesca Boldrini
CGIL-SPI - 2006

Sui sentieri della storia
1 - Nasce la resistenza
2 - La battaglia di Megolo
3 - Il rastrellamento della Valgrande
4 - Verso Domodossola
5 - La Repubblica dell'Ossola
VHS - VCO Azzurra TV - 1998

Il fiore meraviglioso
testimonianze partigiane della
sponda magra del Lago Maggiore
1-2-3
libri e cd
anpi Ispra
AAVV

Dalla Valgrande alla Repubblica dell'Ossola
Storia di un ragazzo partigiano

Teresio Valsesia
Alberti
2009

In cielo c'è sempre una stella per me
Diario di una guerra partigiana
Giorgio Buridan
Tararà
2014


Il prezzo di una capra marcia
Paolo Bologna
Grossi
2016


La prima stella
Valgrande '44

Guido Petter
Interlinea
2011



















Il contrabbando:

Contrabbandieri
Erminio Ferrari
Tararà - 1996

Contrabbandieri e Burlanda
Erminio Ferrari
Edlin - 2005

La Valle dei Bagni
Lora Gubetta
Edizioni Casa Rosa - 1996

Lungo i Sentieri
del Contrabbando

Cassinelli-Mastalli
Macchione - 2006
Nel sole zingaro
Benito Mazzi
Interlinea - 1997


Uomini da soma
Contrabbando di fatica

Bruno Soldini
Ed. Giornale del Popolo - 1985

Contrabbandiere mi voglio fare
Roberta Lucato
Macchione - 1998

L'Amante dell'Orsa Maggiore
Sergiusz Piasecki
Mondadori

Sul confine
Alberto Anzani
Sax editore - 2004





La Linea Cadorna :


Altre pagine sulla grande guerra
Luigi Cadorna
Mondadori - 1925

Una Linea chiamata Cadorna
Le fortificazioni del settore Toce-Verbano
durante la prima guerra mondiale
Debora Chiarelli - Leonardo Parachini
Amici dell'Archivio di Stato di Verbania - 2016

Le fortificazioni della Linea Cadorna
tra Lago Maggiore e Ceresio

Roberto Corbella
Macchione - 1998










La Linea Cadorna
Val d'Ossola - Val d'Intelvi - Lago di Como - Valtellina
Viviani-Corbella
Macchione - 2000

Fortificazioni di montagna
dal Gran San Bernardo al Tonale
Minola-Ronco
Macchione - 1988

La Linea Cadorna nel Verbano Cusio Ossola
P.Crosa Lenz - P.A.Ragozza
Provincia VCO
2007

Linea Cadorna tra natura e storia
AAVV
opuscoli cartine dvd
Comunità montana Valcuvia
2005












 Home Page →  Torna alla home page

    Foto e testi © www.in-valgrande.it

  La riproduzione delle immagini e dei contenuti del sito è consentita solo previa autorizzazione, scrivere a : (E-mail).

         In Valgrande - Bibliografia e Cartografia.