Dalla Colma di Premosello sulla sinistra una lieve traccia porta verso l'Alpe Grassino 1733 m. (il Grassin), percorso esposto e invaso dalla vegetazione, che richiede attenzione.
La traccia traversa a mezzacosta su cenge (il sentiero si vede chiaramente nella foto n. 7). L'Alpe Grassino, in bella posizione panoramica sulla Val Serena ma allo stesso tempo nascosto alla vista, si può raggiungere anche dal basso, salendo in diagonale dalla Carbunera oppure (impegnativo), anche direttamente dal canalino sottostante che scende a monte dell'Alpe Serena.
Un altro itinerario consigliabile, magari in unione al sentiero che parte dalla Colma è quello che segue le creste; dalla Colma, oppure dalla Bocchetta dell'Usciolo (raggiungibile dal percorso che sale alla Colma seguendo il sentiero che passa dall'Alpe Stavelli), si sale alla Cima Sciarina (la quota 1978 m.) e poi si segue la dorsale che porta al Monte Grassino (1922 m.), bel punto panoramico sulla Valgrande; qui, con percorso libero si può scendere all'Alpe.
-------
Dall'Alpe Grassino verso est si nota una traccia a mezzacosta che poi, seguendo la dorsale, porta all'Alpe Crot di Sopra 1535 m. da cui con sentiero a volte non facilmente individuabile, si può arrivare alla Colletta.
[vedi anche : questa pagina]
Seguendo il sentiero che scende nella valle si lasciano sulla sinistra i ruderi della Carbunera, e si raggiunge il bell'alpeggio dell'Alpe Serena 1322 m. Qui a destra una traccia ormai invasa dalla vegetazione, porta verso la Bocchetta del Bosco che si affaccia sulla Valfredda (Percorso che presenta un tratto su roccia esposto...).
Sulla destra sale il pendio che porta alla Valle dei Laghetti (Valle dei Laghitt); è la valletta che si vede dall'alto lungo il sentiero che dalla Colma porta al Proman.
Dall'Alpe Serena, passato il torrente, si può salire sia alla sinistra che alla destra del rio che scende dalla valletta, raggiungendo il tratto meno ripido al di sopra della cascatella; qui si può arrivare con un percorso più rapido, dal sentiero che scende dalla Colma: arrivati vicino alla base del canalino che scende dall'Alpe Grassino, si traversa a destra (sud).
Si sale con percorso libero (non sono presenti sentieri) e si arriva al bel pianoro del fornale del Proman, dove sono presenti quattro laghetti; i più piccoli solitamente sono asciutti durante i periodi di scarse precipitazioni.
Qui si può traversare sulla destra e raggiungere il vicino sentiero che va al Proman, ma è preferibile salire direttamente verso la parete, e poi, arrivati alle rocce, salire in diagonale verso destra per arrivare al sentiero che in breve porta alla cima.
In inverno, con neve in buone condizioni e quando i pendii vicini hanno scaricato la neve in eccesso, il percorso dalla Valle dei Laghetti è l'accesso più sicuro al Proman; il momento migliore è forse verso la fine dell'inverno, quando la cresta che porta alla cima può già essere in parte libera dalla neve...
Dall'Alpe Serena al Proman, circa 3 ore.
-------
Dall'Alpe Serena si prosegue e il sentiero, passato il torrente in leggera salita, arriva alla Colletta 1270 m. da dove poi scende in Val Gabbio.
Poco dopo aver superato il torrente, sulla destra una traccia porta in un'area dove ancora si possono trovare le piazzole delle carbonaie (vedi : Qui).
Poco prima di arrivare alla Colletta scendendo in diagonale sulla destra (qualche traccia), si arriva vicino al torrente, alla solitaria Alpe Türi 1040 m. (non segnata sulle carte, la quale è probabile che sia in verità il Casale di Teri...), sovrastata da un lato dalla Cima Loviga e dall'altro dal Pizzo Turi (la quota 1396 m. vicino alla Colletta).
Vicino all'Alpe una curiosa formazione rocciosa, una sorta di dolmen naturale...
immagini ↑→
immagini ↑→
immagini ↑→
- Incisioni rupestri all'Alpe Serena :