Una visita alla dorsale tra la Valgrande e il versante che scende verso il Lago Maggiore, sopra Cossogno e Miazzina, una tranquilla camminata in una zona molto panoramica, su buoni sentieri molto frequentati.
Sono possibili diverse combinazioni di percorsi più o meno lunghi in questa zona, in questa occasione abbiamo fatto un giro ad anello con partenza ed arrivo da Miazzina, passando da Rugno e salendo al Todum lungo il percorso del km verticale, poi lungo la dorsale che passa dalla Colma di Cossogno, poi al Pizzo Pernice e ritorno verso la Cappella Fina, ed infine tornando a Miazzina camminando per alcuni km sulla poco frequentata strada asfaltata che passa dall'Alpe Pala.
Valgrande...
- Il percorso :
Si sale in Valle Intrasca verso il tranquillo paese di Miazzina 721 m. posto in bella posizione panoramica e soleggiata, entrati in paese, al bivio poco prima del Campanile si segue la strada sulla sinistra in piano dove si trovano un paio di parcheggi; dopo un breve tratto sulla strada asfaltata, si trova sulla sinistra (cartelli indicatori), il largo sentiero che traversando su un ponticello il Rio d'Aureglio conduce a Rugno 741 m.
Dopo una visita all'interessante Cappella/Oratorio della Madonna del Buon Consiglio (qui bel panorama verso il lago e verso Cossogno), si entra nel villaggio e si seguono le numerose indicazioni (cartelli) del km verticale; il sentiero/mulattiera sale nel bosco passando dalla Chepèle d'Midi (la Cappella di Emidio) e arriva ai prati dell'Alpe Aureglio (Vrei) 934 m. con diverse baite sparse su questo versante panoramico, in questo tratto sono presenti diverse incisioni rupestri (vedi questa pagina).
il Sass Fuiusa...
Ripassando in queste zone dopo diverso tempo, si nota un altro segno del degrado a cui vanno incontro le costruzioni realizzate in passato, l'interessante Chepèle d'Midi risulta seriamente danneggiata [vedi foto 11 e la foto 12 com'era nel 2010].
Naturalmente non si può "salvare" tutto, non ci sarebbero le risorse economiche e le persone necessarie per mantenere certi alpeggi posti in luoghi impervi, ma una costruzione relativamente piccola come la Chepèle d'Midi, e posta lungo un percorso così frequentato dove si potevano (e si dovevano...) notare le prime avvisaglie del crollo del tetto, forse si poteva salvare...
Lasciata
Vrei il sentiero sale portandosi verso sinistra sulla dorsale, si prosegue incontrando un primo bivio (sulla destra sentiero per La Colletta e Miazzina), in seguito si trova un altro bivio (sulla destra sentiero per la
Cappella Fina che traversa rimanendo sotto la dorsale), un ultimo tratto più ripido sale a tornanti e si arriva sulla cima del
Todum 1298 m. notevole il panorama verso i laghi, mentre la
Valgrande è in buona parte coperta dalla fitta faggeta posta sul versante opposto dove sale il percorso più interessante che raggiunge questa sommità, il "Filo di Nolezzo" (vedi :
questa pagina). Da
Miazzina al
Todum, circa 1 ora e mezza.
...
Dopo una sosta sulle panchine del
Todum, si segue il sentiero che percorre con qualche saliscendi la dorsale, si passa dal
Cavallettun, qui arrivava una delle numerose teleferiche presenti un tempo in
Valgrande e dintorni (vedi anche l'interessante e istruttivo percorso descritto in
questa pagina), fino alla
Colma di Cossogno (qui si trova un sentiero che scende per raccordarsi con il traverso verso la
Cappella Fina visto prima di salire al
Todum),
Si continua lungo la dorsale che inizia a salire, il panorama si apre sempre più verso la
Valgrande e la
Val Pogallo e si giunge sull'erbosa sommità del
Pizzo Pernice 1506 m. si prosegue scendendo sul versante opposto dove si incrocia la traccia che, sulla destra, arriva dalla
Cappella Fina; la si segue traversando il fianco della montagna transitando dal bel punto panoramico del
Sass Fuiusa con la sua originale croce in rilievo.
Infine si giunge alla
Cappella Fina 1102 m. da dove si scende sulla stradina asfaltata che porta al dosso dove si trova il
Memoriale degli Alpini che merita una visita, poi si scende all'
Alpe Pala e si ritorna a
Miazzina (alla fine si è camminato per poco più di tre km sulla stradina asfaltata, ma il percorso, visto anche il poco traffico, è risultato alla fine comunque piacevole e rilassante...).
Per questo giro, circa 5 ore incluse le soste.
Novembre 2014 - Difficoltà
T/
E
immagini ↑→
Foto e testi © www.in-valgrande.it (
E-mail)
vista verso il Piancavallone...