La parete rocciosa con i graffiti più numerosi si trova di fianco alle baite dell'Alpe Sassoledo superiore sulla destra (sud), proprio all'inizio del crestone roccioso che sale al Pizzo Marcio.
Una sorta di libro a cielo aperto, una grande lavagna dove generazioni di alpigiani hanno voluto lasciare un segno della loro presenza, sono graffiti datati dal 1600 alla metà del 1900, ma probabilmente sono presenti incisioni anche più antiche, ipotesi fondata anche perché la roccia di questa parete è costituita da talcocisto, che è molto resistente agli agenti atmosferici.
Sono per lo più date e lettere (probabilmente iniziali di nomi), ma ci sono anche incisioni cruciformi, alberiformi, coppelle, ecc...
I petroglifi si sviluppano per alcuni metri lungo la parete di fianco al prato dell'Alpe che sale nel canale verso il Pizzo Marcio.
immagini ↑→
Nel luglio 2000 è stato rilevato un altro masso con alcune incisioni, si trova sulla dorsale che scende da Sassoledo superiore sopra il piccolo rio, poco prima del tratto in cui il sentiero scende per traversare il rio verso Sassoledo inferiore.
Sono presenti un simbolo cruciforme, alcune coppelle e la cosa forse più interessante, alcune piccole coppelle unite da una sorta di canalino.