Dalla piazza del caratteristico e piacevole paese di Gurro 812 m. con Andrea traversiamo a sinistra del museo etnografico (Link) e poi si imbocca Via Falmenta dove ci sono i cartelli indicatori dei percorsi, si segue la mulattiera che conduce alle case di Mergugna 1026 m. situate sul colletto tra le valli di Gurro e Falmenta, qui ci si porta sulla dorsale che poi si segue in salita raggiungendo le panoramiche baite ristrutturate di Vanzone 1172 m. fino a qui da Gurro, circa 1 ora.
Saliti sopra le case in alto sulla destra, in questa occasione troviamo una pista battuta che conduce ad uno spiazzo panoramico a circa 1400 m. nei pressi della sommità del Monte Mater, si traversa poi in direzione sud-ovest raggiungendo la Cappella/bivacco della Fulca 1430 m. (Link) fino a qui da Gurro, circa 1 ora e mezza; si prosegue sulla dorsale (dove si trova un primo bivio,
sulla destra, per l'Alpone), in seguito si esce dal bosco e si risale un pendio che porta oltre la spalla 1737 m. (CNS), poi un tratto in piano (altro bivio per l'Alpone) e si vede il tratto finale che porta alla cima della Piota.
Per la ripida crestina finale, a seconda delle condizioni della neve, potrebbero anche essere necessari i ramponi, e si giunge sulla sommità della Piota 1925 m. (cima che si trova lungo il percorso del ben noto Sentiero Bove : Link).
Da Gurro alla cima, circa 3 ore. Difficoltà E/EE
Tempo per questo giro, circa 5 ore. Marzo 2016
Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)