Da Intragna 729 m. si segue la stradina asfaltata che porta a Gabbio - La Piazza 1150 m. (parcheggio), si segue la mulattiera che sale nel bosco ed esce sui prati (in questa occasione a fine maggio, ricoperti da una bellissima distesa di narcisi in fiore...), nelle vicinanze di Sunfaì 1247 m. poco prima di raggiungere le baite sulla destra, sopra il sentiero, una roccia dove è posto l'"Uomo Orante" eretto a simbolo del Parco della Valgrande...
Passando tra le baite ristrutturate di Sunfaì si sale e il sentiero entra nella Valle che risale (transitando sotto le baite de La Trecciura, che si visiterà al ritorno), con un bel percorso superando i numerosi costoni che scendono dalla sovrastante dorsale fra il Monte Todano e Il Pizzo.
Su uno speroncino roccioso dove passa il sentiero si trova una prima incisione cruciforme [foto 11] posta proprio sopra al segnavia rosso-bianco; continuando, ormai nelle vicinanze del rifugio, in prossimità dell'ultimo costone che scende dal Todano si trova su un sasso piatto una seconda incisione [foto 16], si giunge in seguito al Rifugio Pian Cavallone del CAI Verbano da dove traversando sulla sinistra si arriva in breve alla Cappella posta sulla dorsale.
La zona è molto panoramica, sia verso il Lago Maggiore che verso la Valgrande; in questa occasione la presenza della nebbia, se da un lato non ha permesso di ammirare il panorama, dall'altro ha reso in alcuni momenti più suggestivo il giro...
Dalla Cappella si prosegue sulla dorsale verso sud in direzione della Croce della "cima" del Pian Cavallone, e su un primo dosso, su uno dei massi che affiorano dal terreno, un cruciforme [foto 19/20], giunti presso la Croce si trova un piccolo masso con due incisioni, una ben evidente, e l'altra più imprecisa a incavo arrotondato.
Poco più in basso si passa dal rifugio invernale del Pian cavallone, con a fianco i ruderi dell'Albergo del Pian Cavallone distrutto dai nazifascisti durante il rastrellamento del giugno 1944.
Proseguendo la discesa lungo la dorsale, al bivio del sentiero per Cappella Fina a sinistra, e Curgei sulla destra, un altro masso con una profonda incisione cruciforme [foto 28].
Ritornati alla Cappella del Pian Cavallone si sale in breve la dorsale che porta sulla cima del Todano 1667 m. si continua verso est arrivando sulla sommità de Il Pizzo 1644 m. da qui si scende la dorsale in direzione di Sunfaì o si può anche scendere con percorso libero sulla destra raggiungendo il sentiero percorso all'andata.
Prima di scendere a Sunfaì vale la pena di visitare il piccolo Corte abbandonato di La Trecciura 1336 m. girando tra le baite in parte crollate, si trovano i segni della passata presenza umana in quest'Alpe, il contrasto con le sottostanti baite ristrutturate di Sunfaì (poste in posizione più comoda), accentua ancora maggiormente la sensazione di "abbandono" che si prova camminando tra le baite...
Maggio 2010