(Avvertenze...) Possono essere utili piccozza e ramponi (usati in questa occasione per la parte finale del ripido pendio che porta al Passo).
Da Orcesco in Val Vigezzo si sale all'Alpe Campra (vedi anche : questa pagina), raggiunte le due baite superiori dell'alpeggio (quelle sulla destra), si entra in diagonale nella Valle Antoliva superando un passaggio che, negli inverni con poca neve, si presenta solitamente ricoperto di ghiaccio vivo...
Si arriva al centro della valletta dove, con abbondanti nevicate come nell'inverno 2008/2009, arrivano le valanghe che scendono dai ripidi fianchi sottostanti il Pizzo Marcio e il Pizzo Nona.
Traversando sul versante opposto lo si risale cercando i passaggi migliori per circa 200 metri, per poi traversare verso sud in direzione del versante nord del Togano; usciti dal bosco il percorso si fa meno ripido e si entra nella bella conca dell'Alpe Fornale 1692 m. dove, in questa occasione, si fatica a individuare l'Alpe, sommersa dalla neve...
[All'Alpe Fornale ci si può arrivare anche salendo da Coimo passando dall'Alpe Miucca, (vedi : questa pagina)].
Dall'Alpe si sale verso l'evidente canale soprastante, la parte finale è molto ripida e può essere conveniente togliere le racchette da neve e salire a piedi.
Si raggiunge così il Passo Biordo 2061 m. illuminato dal sole, mentre il resto del percorso per gran parte dell'inverno, rimane sempre in ombra... A destra il Monte Togano, di fronte la Valle di Biordo dove, in basso, si vedono le baite dell'Alpe omonima; a sinistra la cresta che sale al Pizzo Nona, salendola per un tratto la vista si apre verso il Pizzo dei Diosi e il Pedum.
Per gli sciatori : difficoltà BSA
Da Orcesco al Passo Biordo circa 5 ore.
Immagini raccolte il 30 gennaio 2009.
immagini ↑→