in Valgrande
Torna alla Home Page

Cima Lidesh e dintorni


   - Visita alla Cima Lidesh...


 Sul versante est del Monte Torrione 1984 m. si allunga una frastagliata cresta che divide i territori dei comuni di Gurro e di Finero : la cresta del Lidesh (probabilmente una delle cime meno visitate in zona Valgrande e dintorni).

 La massima elevazione è la cima del Lidesh 1836 m. verso nord-est la cresta prosegue e dopo un ultimo torrione roccioso quotato 1727 m. scende in parte boscosa verso il Motto Cantè 1618 m. (chiamato localmente Sasso Bianco) e infine dopo il piccolo pianoro dell'Alpe Mut 1493 m. ecco un'ultima elevazione boscosa, il Motto 1508 m. da dove una dorsale boscosa degrada verso la Provola e Finero.
il Prevet del Lidesh...
il Prevet del Lidesh...

 Lungo la cresta sono presenti numerosi spuntoni e pinnacoli rocciosi il cui aspetto ha in passato, sollecitato la fantasia degli abitanti di Gurro; sulla cresta sopra il Bivacco del Lidesh sono presenti alcuni spuntoni come a esempio "la Madonna del Lidesh" e più avanti, un caratteristico pinnacolo chiamato "il Prevet del Lidesh" (il Prete del Lidesh).

 Un ambiente aspro, solitario e affascinante, anche qui si ritrova la vera wilderness...

 
   Vedi anche le pagine :





  - Accesso :

 Da Finero in Val Cannobina, si sale prima alla Provola 903 m. e poi si continua sul sentiero per il Passo dei Crosit, cartelli segnaletici e segni di vernice.

 Sopra la Provola si entra nel bosco di Faggi che si percorre per un lungo tratto, qui a volte il sentiero è poco evidente ma numerosi sono i segni di vernice presenti, si contorna sul versante di Gurro il Motto 1508 m. e si arriva al pianoro dell'Alpe Mut 1493 m. di fronte si eleva il Motto Cantè 1618 m.

 Il sentiero traversa sul versante di Finero entrando nuovamente nel bosco e sbucando infine su una selletta erbosa all'inizio della cresta del Lidesh, qui si scende sul versante di Gurro arrivando ad un caratteristico intaglio dove si vede il Bivacco, si scende e in breve si arriva al bel Bivacco Lidesh 1570 m. (il sentiero continua verso il Passo dei Crosit dove incrocia il percorso del Sentiero Bove).


 Da Finero al Bivacco, circa 2 ore e mezza.
notte al Bivacco del Lidesh...
luna piena dal bivacco del Lidesh...
  - Alla cresta e alla Cima Lidesh :

 Percorso impegnativo, senza sentiero... (Avvertenze...)

 Gli spuntoni rocciosi presenti sulla cresta non consentono la traversata completa della stessa, salvo faticosi e impegnativi aggiramenti degli stessi, la cresta è accessibile facilmente all'inizio dalla selletta dove giunge il sentiero che arriva da Finero.

 Dal Bivacco Lidesh si può salire, su terreno molto ripido, in direzione della Madonna del Lidesh da dove si può proseguire verso la Cima; dalla piazzola per l'elicottero posta un centinaio di metri più avanti del Bivacco, sul sentiero, si può salire al Prevet del Lidesh (percorso seguito in discesa in questo giro).
la cresta del Lidesh...
la cresta del Lidesh...
 La cresta presenta il classico percorso tra rocce e vegetazione, rododendri in particolare; dalla sommità precedente la Cima Lidesh si traversa sul versante di Finero seguendo una specie di cengia, e si scende all'ultima bocchetta prima della cima principale, qui si traversa ancora sulla destra puntando ad un intaglio sulla cresta nord del Lidesh, dove si vede un larice solitario, poi si sale a sinistra di fianco al larice (tracce di animali), sotto ad una breve paretina di roccia non sempre salda che si sale con qualche passaggio di arrampicata, poi un'ultima crestina porta sulla sommità della Cima Lidesh 1836 m.

 [All'intaglio sulla cresta nord è forse possibile (non verificato) che si possa arrivare anche salendo dal versante della Valle di Finero...].
verso la cima del Lidesh...
la cima del Lidesh...
 Dalla bocchetta sotto la cima sembra possibile salire direttamente per un canalino erboso, apparentemente un po' più impegnativo, ma le tracce indicano che i camosci salgono anche loro da nord vicino al larice solitario...

 Al ritorno, prima di scendere all'Alpe Mut, si può salire anche il Motto Cantè 1618 m. giunti vicino alla parete rocciosa sulla destra, si lascia il sentiero raggiungendo il versante ovest del Motto Cantè, dove si salgono le facili roccette che portano in cima.

 Settembre 2008

immagini ↑→  



 Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)

alba al Bivacco del Lidesh...

Alba al Bivacco del Lidesh...

il Lidesh visto dalla Valle di Finero...
il Lidesh visto dalla Valle di Finero...