Salita da Malesco per l'Alpe Cortino,
discesa per la cresta est verso la Cappella del Crup
Da
Malesco, in direzione sud, sulla dorsale che separa la
Val Loana e la
Valle di Finero, il primo rilievo che si incontra è
La Cima 1810 m.
Un percorso invernale tranquillo e sicuro, e per questo molto frequentato; la via usuale di salita parte da
Malesco e segue la strada della
Val Loana, ma è preferibile (più breve e piacevole), seguire il percorso della vecchia mulattiera che sbuca sulla strada poco prima della
Cappella del Sasso Broglio; dopo la Cappella si trova sulla sinistra la stradina che sale all'
Alpe Cortino, un'altra possibilità per raggiungere l'Alpe, è quella di seguire il sentiero che sale qualche centinaio di metri più avanti (segnali di vernice bianco-rossi).
vista verso il Pizzo Ragno e il Pizzo Nona...
Arrivati all'
Alpe Cortino 1477 m. si sale la dorsale boscosa poggiando sulla destra (quasi certamente si troveranno tracce di altri escursionisti), e dopo un ultimo tratto privo di vegetazione, si raggiunge
la Cima a 1810 m. qui bel panorama verso la
Val Loana, la
Valle del Basso e le cima della
Valgrande, sul versante opposto si spazia dal
Monte Rosa al
Monte Leone, dal
Gridone alle montagne della
Val Vigezzo.
Una interessante alternativa per la discesa (e anche per la salita), è la cresta est che scende verso la Costa Orsera.
Il percorso presenta solo un tratto che richiede attenzione se le condizioni della neve non sono ottimali, la crestina che si incontra [foto 20] scendendo dalla vetta la si percorre sul filo, in caso di difficoltà si può traversare sul fianco sinistro (nord) tra radi larici su terreno ripido, poi senza ulteriori difficoltà si raggiunge la Cappella del Crup 1559 m. (da qui è probabile che si trovino altre tracce).
alla Cappella del Crup...
Dalla Cappella si può scendere poggiando a sinistra seguendo la Costa Orsera verso Piaschetta e Pianezza giungendo alla Cappella della Madonna del Sangue Incoronata sulla strada della Valle Cannobina, da qui in pochi minuti si raggiunge Malesco.
Un'altra possibilità seguita in questa occasione, con un percorso leggermente più lungo, segue la dorsale in direzione est che scende verso gli alpeggi di Monte Oro e Orsera, qui si traversa a sinistra in direzione nord incontrando altre baite, nei pressi dell'Alpe Laurenzo si incontrano i segnavia bianco-rossi sugli alberi che conducono anch'essi verso Piaschetta e Pianezza e la Cappella sulla strada della Val Cannobina.
Da Malesco a La Cima per l'Alpe Cortino circa 3 ore,
per il giro completo circa 5 ore - Febbraio 2009.
Link : Comune di Malesco
immagini ↑→
Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)
La bella cresta est che scende verso la Cappella del Crup...