in Valgrande
Torna alla Home Page

Val Doaglia e dintorni...

  
  - Una visita in Val Doaglia...

 Un percorso con partenza e arrivo da Scareno in Valle Intrasca che passa dalla piccola Val Doaglia, posta sul versante nord-est de Il Pizzo 1644 m. per poi traversare a mezzacosta la Valle del San Giovanni (vedi anche : questa pagina), su sentieri in gran parte segnalati e percorribili senza problemi (in presenza di neve naturalmente si può incontrare qualche passaggio impegnativo...).

 Per il giro descritto circa 7 ore. Difficoltà E/EE

 Febbraio 2012

 
Val Doaglia...

  - Il percorso :

 Da Scareno si segue il sentiero segnalato fino a Leigio da dove si traversa verso ovest sul dosso di fronte alla Cappella, scendendo poi nel bosco dove si trova la traccia che scende ripida a tornanti verso il torrente e il ponte in cemento di Usciago Fondo, attraversatolo si segue il sentiero che torna verso sud in direzione di Intragna.

 Si passa dalle baite di Usciago e in seguito si arriva alle prime baite di Doaglia e alla caratteristica Cappella purtroppo in pessime condizioni, si continua a mezzacosta giungendo a un piccolo rio, qui il sentiero segnalato lo attraversa e poi risale sulla costa seguente, in questa occasione si è seguita una sporadica traccia che sale ripida nel bosco prima del rio, arrivando a incrociare il sentiero principale poco prima di giungere al nucleo principale di Doaglia a circa 863 m. il grosso corte è stato utilizzato ancora in tempi non troppo remoti come altri in questa zona, lo si nota da alcune costruzioni in cui sono stati utilizzati materiali come il cemento oltre alla usuale pietra.

 Da Doaglia si segue il bel sentiero-mulattiera che poi traversa il rio della Val Doaglia passando dai ruderi di Usciago sopra a circa 840 m. si continua transitando sopra ai due nuclei di Giumenta che si intravedono tra le piante, e si arriva a Casaiuva a 934 m. qui il sentiero svolta verso nord dove in alto si vede il Colle della Forcola (in basso si trovano le baite di Gabbieno), avvicinandosi al solco dove scorre il tratto iniziale del San Giovanni, si vede sul versante opposto la traccia che risale verso Onunchio.

in Val Doaglia...

 Una decina di minuti prima di arrivare al rio una traccia poco evidente lascia il sentiero principale e sale a sinistra traversando verso l'Alpe Baiessa a circa 1105 m. di cui rimangono solo i ruderi; da Baiessa per ritornare al sentiero segnalato conviene scendere direttamente con percorso libero percorrendo il canale sulla sinistra, il sentiero segnalato sale gradualmente raggiungendo un bivio, qui vale la pena di salire per una decina di minuti raggiungendo così Onunchio 1131 m. luogo molto bello che merita sempre una visita e una sosta...

 Ritornati al bivio si segue la traccia sulla sinistra che scende a Occhio 880 m. da dove si scende ancora per superare il Rio dei Belmi, poi si passa da Guara 858 m. e quindi si arriva a Piaggia, altro bel posto che merita una sosta...

 Scendendo da Piaggia, arrivati a una Cappella si trova un bivio del sentiero, sulla destra (indicazioni per Intragna), prosegue in discesa una traccia segnalata che porta al Ponte di Usciago Fondo percorso all'inizio di questo giro.

 Da Piaggia si segue la bella mulattiera che, passando sul Ponte del Dragone ritorna a Scareno concludendo così questo lungo ed interessante anello nella Valle del San Giovanni...

 Home Page →  Torna alla home page
immagini ↑→  



 Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)
Gioco inciso sulla pietra...
Gioco inciso sulla pietra...