in Valgrande
Torna alla Home Page

Cossogno e dintorni...


Cossogno e dintorni :

  Cossogno - Cresta - Rugno - Alpe Aurelio - grup dal Todum - Alpe Spessa - Vigialla - Miunchio - Cossogno - Ponte Romano - Rovegro.

 
 ↓ Il San Bernardino visto dal Ponte Romano.
(Clicca sulla miniatura per vedere l'immagine ingrandita).
Il San Bernardino visto dal Ponte Romano... (maggio 2010) <br> - © www.in-valgrande.it -
 Un percorso tra i Maggenghi, i Corti e gli Alpi di Cossogno, da quelli più "comodi" come Rugno e l'Alpe Aurelio, ancora "vissuti", con le baite ristrutturate in posizione panoramica verso il lago, agli altri ormai "lontani", posti sul versante opposto della montagna.

 Come l'Alpe Spessa ormai immersa nel bosco, Vigialla anch'essa abbandonata e Miunchio (Miüi), dove la natura sta riprendendo il possesso del territorio occupato dal grande Corte...


   Vedi anche le pagine :




(Avvertenze...)   

 Il percorso segue, fino alla dorsale sopra la Motta d'Aurelio al pianoro del Grup dal Todum, il tracciato del Km verticale, la nota gara di corsa in salita...

 Il tratto che scende all'Alpe Spessa e poi a Vigialla è per "escursionisti esperti" e presenta alcuni tratti ripidi.

a Cossogno...

 Si parte dalla località Cresta dove giunge una stradina asfaltata che sale da Cossogno, dalla Cappella sale una mulattiera che raggiunge un'altra Cappelletta all'incrocio del sentiero per Nolezzo nei pressi del funtanin di usei, si continua la salita nel bosco arrivando al pianoro del Corte di Rugno passando vicino alla Chiesetta della Madonna del Buon Consiglio, dal vicino Sasso del falò si ha una bella vista panoramica verso il lago.

 Si attraversa il piccolo villaggio e si sale ancora nel bosco giungendo nella zona dell'Alpe Aurelio (Vrèi nel dialetto locale), con vari nuclei di baite disposti lungo il panoramico pendio che guarda verso il Lago Maggiore; poco prima delle baite di Corte del Bò si trova la Chepèle d'Midi (la Cappella di Emidio), nella zona circostante la Cappella sono presenti numerose incisioni rupestri.

...

 Salendo sui prati si passano i nuclei dell'Alpe Emidia e dell'Alpe della Chiesa, e dopo un'ultima rampa si giunge al Grup dal Todum sulla dorsale che sulla destra continua verso il Todum, qui si può ammirare un bel panorama verso il lago, e sul versante opposto verso il Lesino e i Corni di Nibbio.

 


 Una immagine del Grup dal Todum ripresa da Tino sulla crestina che da Nolezzo sale al Todum. La discesa verso l'Alpe Spessa segue all'inizio la dorsale boscosa alla destra del prato.
al ponte...
 Il versante che scende verso la Valle di Nolezzo qui è molto ripido, si scende per un tratto la dorsale in direzione della Motta d'Aurelio, per poi continuare la discesa verso destra seguendo una dorsale dove si trovano tracce di passaggio, si scende senza particolari difficoltà, poi ci si sposta sulla destra (ripido), per raggiungere nel bosco i primi ruderi dell'Alpe Spessa 865 m. poco più in basso si trova un'altra baita in migliori condizioni; qui una tracce scende in diagonale verso sinistra raggiungendo in breve la zona dell'Alpe Vigialla, da dove si raggiunge la mulattiera che da Miunchio sale verso Nolezzo.

 Da Miunchio si ritorna verso Cossogno, all'Oratorio In Oca si seguono le indicazioni per il Ponte Romano che si raggiunge camminando su una bella mulattiera, superato il ponte sul torrente San Bernardino, inizia la breve salita verso Rovegro, dopo una prima Cappelletta posta vicino al ponte, se ne incontra un'altra al termine della salita vicino al cimitero del paese.
immagini ↑→  



 Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)


- Incisioni rupestri all'Alpe Aurelio :

  Intorno alla Chepèle d'Midi si trovano alcuni affioramenti di roccia scistosa dove sono presenti diverse incisioni rupestri; numerose le cruciformi, poi ci sono le usuali coppelle e una curiosa figura umana rappresentante forse un prete ? molto simile a quella presente nei dintorni dell'Alpe Vigialla (vedi questa pagina).

  Buona parte delle incisioni non sono molto evidenti, la roccia principale si trova proprio a fianco del sentiero poco prima di attraversare il piccolo Rio Pilua di fronte alla prima casa di Corte del Bò, sul bordo superiore della lastra si trova una scritta di epoca "moderna" incisa dal Signor Perazzi. che fu proprietario di Corte del Bò.

 Incisioni Rupestri :

 Per chi volesse approfondire l'argomento, vedi la → Bibliografia.

  Se visualizzato sul PC o Tablet, clicca sulle miniature per vedere le immagini ingrandite. (Attendere il caricamento della pagina).
Immagini :     Foto e testi © www.in-valgrande.it
 Home Page →  Torna alla home page