in Valgrande
Torna alla Home Page
H. Page ↑

Da Candoglia a Vercio...

  ← Corni di Nibbio e dintorni...


  - Una visita a Vercio da Candoglia...

 All'inizio dell'Ossola inferiore dopo avere superato la zona dei laghi Maggiore e di Mergozzo, note e frequentate località turistiche, si incontrano diversi paesi lungo il percorso verso Domodossola e le valli laterali, località solitamente solo sfiorate dal normale flusso turistico, dalle quali si può partire per giri più o meno impegnativi risalendo il versante Ossolano dei Corni di Nibbio.


 Dopo il Lago di Mergozzo, sul lato orientale dell'Ossola inferiore si incontrano le frazioni dell'omonimo comune, Candoglia, Albo, Bettola e Nibbio; località alle quali si può arrivare anche a piedi con un diverso approccio al territorio, forse più riflessivo... camminando solo in alcuni tratti sulla provinciale, e usufruendo invece della tranquilla pista ciclo pedonabile che dal cimitero di Mergozzo si sviluppa a fianco della ferrovia; un'altra possibilità di raggiungere a piedi queste zone è data dalla passerella sul fiume Toce che collega Ornavasso e Candoglia...

vista sul Montorfano dal ponte...
vista sul Montorfano dal ponte...
   Vedi anche le pagine :

  • Albo e la via di lizza
  • Albo e dintorni



 

 Per raggiungere l'Alpe Vercio, oltre al noto e frequentato percorso che sale da Bracchio, ci sono altri sentieri meno frequentati ma non difficili che partono da Candoglia.

 A sud del paese di Candoglia, provenendo da Mergozzo, dopo la gelateria sulla sinistra si segue sulla destra Via Sant' Andrea che porta verso l'omonima Chiesa nascosta nel bosco, oltre le prime case si incontra, sulla sinistra [foto 32], l'inizio del sentiero segnalato che sale a Vercio; prima si trovano segni di vernice rossa e in seguito di colore giallo, è questa la via più "diretta" e rapida per raggiungere il bel poggio dell'Alpe Vercio.

 Salendo si passa dalla baita della Cuvetta e in seguito dal pianoro dell'Alpe La Piana a 330 m. il sentiero prosegue sul fianco sud della valletta dove scorre il Rio Candoglia, poco prima di giungere a Vercio all'area con tavoli e panche, ci si congiunge col sentiero che proviene dalla zona dell'Alpe Margossogno sopra la cava di marmo.
a Vercio...
a Vercio...
 Da Candoglia (come per il percorso precedente) si segue Via Sant'Andrea, oltre le case nel bosco, si trova un bivio seguendo la stradina a sinistra, dopo pochi metri si vede nella roccia una galleria della Linea Cadorna [foto da 37 a 40], proseguendo diritti la strada raggiunge la scalinata che sale alla Chiesa di S. Andrea non visibile passando sulla provinciale, perché nascosta nel bosco.

 Dopo la Chiesa traversando in salita e superato un piccolo rio, si possono vedere i resti dell'antica strada che collegava Candoglia e Albo con Mergozzo (qui passava l'antica strada Romana), si può vedere un ponticello in sasso [foto 41] in questa zona iniziava una mulattiera che sale a Vercio, ma nella parte iniziale è ormai quasi scomparsa e difficile da individuare, la si può raggiungere da un sentierino che sale sulla sinistra della strada prima di arrivare alla Chiesa, dove un piccolo rio passa in un tubo sotto il percorso della strada.

 Salendo nel bosco a sud della Chiesa di S. Andrea con percorso libero, si esce sulla gippabile che da Bracchio sale a Vercio, raggiunta la zona con la recinzione sottostante l'alpe si scende verso ovest in direzione di Ornavasso (senza sentiero), raggiungendo il pannello del ripetitore; qui si scende con percorso panoramico su alcune facili balze rocciose arrivando in vista dei primi ruderi dell'Alpe Sciresola (o Ceresola) 742 m.
Alpe La Piana...
Alpe La Piana...
 Continuando la discesa leggermente sulla destra, si trovano le baite inferiori dell'alpe dove si può vedere un piccolo ricovero ancora in buone condizioni, qui traversando sulla destra e scendendo nel bosco si raggiunge la mulattiera che sale dalla zona della Chiesa di S. Andrea.

 Si segue la mulattiera, ancora in discrete condizioni, e arrivati a circa 580 m. a un tornante si individuano sulla destra dei muretti, siamo nella zona dell'Alpe I Quarter (l'Alpe non è visibile dalla mulattiera), si traversa a destra e si raggiunge l'Alpe a quota 577 m. qui si vedono diversi terrazzamenti, e poco prima dei ruderi delle baite si trova la sorgente dell'Alpe.

Ritornati alla mulattiera la si segue senza problemi scendendo a valle, e quando la mulattiera scompare si traversa a destra sopra la Chiesa di S. Andrea lungo un sentierino che sbuca sulla strada e alla Via Sant'Andrea a Candoglia.

Dall'Alpe I Quarter dovrebbe esserci un sentierino che scendendo sulla destra raggiunge il percorso segnalato che scende passando dall'Alpe La Piana, mentre il sentiero riportato sulle cartine che da Sciresola scende direttamente a I Quarter non esiste, come confermato anche da gente del luogo.

  Gennaio 2010

 Link : Comune di Mergozzo   
da Candoglia a Vercio...
immagini ↑→  



 Foto e testi © www.in-valgrande.it (E-mail)

a Vercio...
 Home Page →  Torna alla home page